Cari colleghi,
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del nuovo libro di Lino Stefano Gabrieli, “90 Secondi alla Fine”. In un periodo in cui il mondo sembra avvicinarsi pericolosamente a quella che Papa Francesco ha definito come la “III guerra mondiale a pezzi”, la necessità di un’analisi chiara e approfondita degli eventi che hanno condotto alla guerra in Ucraina è più urgente che mai.
Chi è Lino Stefano Gabrieli?
Nato a Monza nel 1968, Gabrieli è un appassionato di geopolitica e diritto internazionale. Ha pubblicato numerosi articoli giornalistici e studi scientifici sul terrorismo di matrice islamica, apparsi anche sulla Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza. Attualmente, è un poliziotto in servizio presso l’Ufficio di Gabinetto della Questura di Latina.
Cosa Offre “90 Secondi alla Fine”?
Il libro di Gabrieli si distingue per il suo linguaggio accessibile e l’accurata analisi di documentazione diplomatica, in gran parte sconosciuta. Attraverso queste pagine, l’autore offre ai lettori gli strumenti necessari per comprendere appieno gli eventi in corso e formarsi un’opinione informata. Le basi di geopolitica e diritto internazionale presentate nel testo sono indispensabili per chiunque voglia formulare ipotesi plausibili sul futuro del nostro pianeta.
La Prefazione del Libro
La prefazione del libro ricorda gli ammonimenti di Albert Einstein e degli scienziati del Progetto Manhattan, che nel 1947 crearono il Doomsday Clock per avvertire l’umanità dei pericoli delle proprie azioni. Oggi, con il tempo che ci separa dall’apocalisse ridotto a soli 90 secondi dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022, la lettura di questo libro diventa ancora più rilevante e urgente.
Un Richiamo alla Consapevolezza e all’Azione
Invitiamo tutti a leggere questo lavoro stimolante e a riflettere sui temi cruciali che affronta. “90 Secondi alla Fine” non è solo un’analisi degli eventi attuali, ma anche un potente richiamo alla consapevolezza e all’azione per il futuro di tutti noi.
Grazie per la vostra attenzione e buona lettura.